Monthly ArchiveOttobre 2016
1 - storie di rivolta &2 - allevamenti e macelli &7 - evasioni &8 - ribellioni 24 Ott 2016 07:23 pm
Evase due mucche in arrivo dalla Francia
Ozzano (Bo) 23 settembre 2016
Otto ore cercando di non farsi riprendere. Così due mucche appena trasferite hanno fatto resistenza all’ingresso nella nuova prigione.
QUI (ilrestodelcarlino.it)
1 - storie di rivolta &2 - allevamenti e macelli &7 - evasioni &8 - ribellioni 22 Ott 2016 01:12 am
Gamberi killer?
Mestre, agosto 2016
L’onnipotenza umana del dominio e dello sfruttamento ridicolizzato e frantumata dell’intelligenza del gambero:prima si è reso tossico, perciò non più commestibile poi si ribella attaccando il padrone…grande!
(Fonte: www.nuovavenezia.gelocal.it)
1 - storie di rivolta &6 - altri luoghi di detenzione &7 - evasioni 21 Ott 2016 05:30 pm
Sono soliti scappare insieme: separati!
Stanghella (PD), 18 ottobre 2016
Un asino e un caprone. E la loro voglia di andarsene via.
QUI (mattinopadova.gelocal.it)
1 - storie di rivolta &7 - evasioni &8 - ribellioni 18 Ott 2016 10:57 pm
Uno squalo bianco, adescato con il cibo, si libera anche dagli eco-turisti illegali.
Una nuova pratica (anche se vietata) : l’adescamento turistico degli squali con il cibo. Avviene ormai dappertutto, in California, Messico, Sud Africa, Australia. Questo squalo, accidentalmente, è finito dentro la gabbia d’immersione insieme al subacqueo che voleva provare il brivido di filmarlo da vicino. Si è ferito solo lo squalo che però è riuscito a riconquistarsi la libertà in mare aperto, lontano anche da questa specie nociva di turisti.
(Fonte: www.thedodo.com)
1 - storie di rivolta &2 - allevamenti e macelli &7 - evasioni 17 Ott 2016 11:53 am
Altre evasioni di massa
Cina, 12 ottobre 2016
Anche nelle nostre città o campagne, case e balconi non è raro incontrare un serpente. E solitamente lo si racconta come storia di ‘abbandono’. Cobra a decine spesso evadono dagli allevamenti.
QUI (ultimaedizione.eu)
1 - storie di rivolta &2 - allevamenti e macelli &7 - evasioni 15 Ott 2016 06:03 pm
Due vitelli scappati
Sona (Vr), 12 ottobre 2016
Non ci sono notizie certe sulla loro provenienza né sulla ricattura. Certe sono invece la loro evasione e la loro prepotente apparizione negli spazi destinati agli umani. La resistenza animale fa continuamente inceppare gli ingranaggi dello sfruttamento istituzionalizzato che proprio in risposta ai modelli di resistenza è stato costruito.
QUI la notizia (VillafrancaWeek.it)
1 - storie di rivolta &4 - zoo &8 - ribellioni 14 Ott 2016 03:24 pm
Kumbuka fracassa il vetro ed evade dallo zoo.
Zoo di Londra, 13 ottobre 2016

Kumbuka dietro al vetro che fracasserà per evadere
Sono intervenuti anche gli agenti di Scotland Yard, armati di fucili con proiettili “tranquillanti”, per catturarlo.
Kumbuka, un gorilla alto più di due metri, è stato colpito, immobilizzato e ricondotto all’interno della sua prigione. L’ordine è stato ricostituito, secondo i suoi carcerieri.
(Fonte: www.corriere.it)
1 - storie di rivolta &2 - allevamenti e macelli &7 - evasioni 14 Ott 2016 02:53 pm
Evasione di massa
Decine di struzzi fuggono da un allevamento in provincia di Terni.
L’altra buona notizia, come dice il giornale on line che ha dato la notizia, è che riprenderli dovrebbe essere tutt’altro che semplice.
1 - storie di rivolta &2 - allevamenti e macelli &7 - evasioni &8 - ribellioni 12 Ott 2016 07:49 pm
Incorna una volante della polizia e sparisce nei boschi
Nettuno, 11 ottobre 2016
Ricercato per resistenza (anche a pubblico ufficiale).
Resisti, Toro scatenato! Non sei solo. Resisti!
Continua a ballare, leggero, sul ring…senza curarti dei flash.
QUI la notizia
(Fonte: www.ilmessaggero.it)
1 - storie di rivolta &2 - allevamenti e macelli &7 - evasioni &approfondimenti 12 Ott 2016 01:56 pm
“Non parlare a nome d’altri”
Il tema della resistenza animale è centrale per l’apertura di nuove prospettive politiche.
Filippi – Hardt – Maurizi, Altre specie di politica, Mimesis 2016
“(…) Hardt riconosce la capacità degli animali di resistere e ribellarsi all’oppressione umana: l’insuccesso delle loro lotte non è da ascriversi a un presunto limite ontologico, ma alla sproporzione di forze in campo e alla millenaria produzione/selezione (genetica) di corpi docili. Tanto che il problema non è più quello di screditare il valore sintomatico di queste rivolte, ma quello di non parlare al posto di questa ‘nuova classe’ di oppressi.” Massimo Filippi in Altre specie di politica
QUI una bellissima intervista a M. Filippi